ARCHIVIO
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Video istituzionale
06 Ago 2012
Guanti da lavoro antitaglio, resistenti e ultra sottili
Avete bisogno di guanti da lavoro professionali per proteggervi dai rischi legati al vostro mestiere? É importante salvaguardare la propria salute ed evitare infortuni pericolosi... basta solo proteggersi ed adottare dei comportamenti idonei alle circostanze.Italia Estintori vi propone dei guanti da lavoro di qualità , adatti a tutte le vostre esigenze. Ecco a voi qualche esempio che potrebbe [...]
Estintori a CO2: le caratteristiche dell'anidride carbonica
Quando scegliamo il giusto estintore per l'ambiente, ne conosciamo le caratteristiche dell'agente estinguente? È importante conoscere tutte le proprietà dell'elemento per non sbagliare e fronteggiare la situazione di pericolo nel migliore dei modi. Parliamo oggi degli estintori a CO2, cosa dobbiamo sapere sull'anidride carbonica? È una sostanza formata da 1 atomo di carbonio e 2 atomi di [...]
30 Lug 2012
Linee vita: l'analisi dei rischi di caduta
Quando si lavora in alta quota è importantissimo proteggersi con dei dispositivi anticaduta, le linee vita. Come si sceglie il meccanismo giusto per le specifiche circostanze ambientali e di lavoro? Attraverso l'analisi dei rischi emergono tutte le condizioni pericolose di quella specifica attività ed occorre scegliere le linee vita adeguate. Ecco il procedimento.Quando si inizia il lavoro [...]
26 Lug 2012
I dispositivi antirumore del nostro catalogo
Come proteggere le proprie orecchie e l'udito dai rischi che la professione comporta? È necessario prendere le giuste precauzioni ed indossare abbigliamento da lavoro di qualità per salvaguardare la propria salute. In particolare, l'articolo 4 del Decreto Legislativo 626/94 richiede al datore di lavoro una valutazione dei rischi per la salute dei lavoratori, al fine di individuare le misure di [...]
23 Lug 2012
Come agiscono gli estintori a polvere?
L'agente estinguente degli estintori a polvere è composto da particelle solide a base di bicarbonato di sodio, o bicarbonato di potassio, o solfato di ammonio o fosfato di ammonio, aggiunte ad additivi che permettono l'idrorepellenza e la fluidità . Queste polveri vengono poi erogate tramite gli erogatori grazie a particolari gas propellenti.Gli estintori a polvere non sono classificati come [...]
Corsi per preposti, i sovrintendenti dei lavoratori
L'articolo numero 2 del Decreto Legislativo 81 del 2008 definisce il preposto come "persona che sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa". É praticamente il capo cantiere, il capo squadra, colui che guida e controlla tutto il gruppo dei [...]
Manutenzione degli estintori: la revisione
La revisione è una delle fasi più importanti di una corretta manutenzione degli estintori. I dispositivi antincendio devono regolarmente essere controllati e messi in sicurezza, per garantire sempre la massima efficienza. Italia Estintori è un'Azienda esterna specializzata e certificata per la manutezione degli estintori. La norma di riferimento è la UNI 9994:2003, più precisamente [...]
Estintori a schiuma: cosa è necessario sapere?
Cosa è importante sapere degli estintori a schiuma? In primo luogo è necessario esseri informati sul fatto che non vanno assolutamente utilizzati per i fuochi di classe C e D, sulle apparecchiature elettriche in tensione e sui liquidi riscaldati sopra la temperatura di ebollizione dell'acqua. Detto questo, passiamo alle caratteristiche dell'agente estinguente degli estintori a schiuma: quali [...]
Naspi antincendio: la manutenzione
Quali sono le attività previste per una corretta manutenzione dei naspi antincendio? Questi apparecchi hanno bisogno di una costante sorveglianza da parte di una persona responsabile nell'azienda, al fine di garantire sempre la massima efficienza in caso di emergenza. Occorre controllare che i naspi antincendio siano nel luogo previsto, con una corretta segnalazione e, soprattutto, siano [...]
05 Lug 2012
Cassette per idranti adatte ad ogni ambiente
La rete degli idranti antincendio è costituita da un sistema di tubazioni fisse in pressione, sulla quale sono derivati uno o più idranti. Questo impianto è costruito per spegnere incendi di grande portata estesi su una grande superficie. Le disposizioni normative che ne regolano l'installazione, la manutenzione ed il collaudo sono il DPS 380 del 6 giugno 2011, la Norma UNI 10779:2007 e la [...]
28 Giu 2012
Le migliori scarpe da lavoro sul mercato
In esclusiva per l'Italia vi presentiamo le scarpe da lavoro Super Leggere di MTS, un esempio di tecnologia applicata alle calzature! Quali sono le caratteristiche di queste speciali scarpe da lavoro? Fodera Air System assorbente traspirante e resistente alle abrasioni, protezione del malleolo in spugna, rinforzo per proteggere il tallone, soletta igienica estraibile e lavabile, suola interna [...]
21 Giu 2012
Corsi RLS online per il settore sanitÃ
In ogni luogo di lavoro, dalle ultime disposizioni normative, ci deve essere un rappresentante dei lavoratori per il settore della sicurezza. É fondamentale infatti che almeno una persona sia informata e formata per rispondere in modo adeguato alle situazioni di emergenza. Per questo, il rappresentante dei lavoratori dovrà seguire dei corsi RLS per conoscere tutti i rischi legati alla [...]
18 Giu 2012
Prodotti antincendio: la FIRE HOUSE BOX
Il fuoco è uno dei pericoli più grandi, soprattutto all'interno delle nostre case. Un recente studio dice che gli incendi domestici rappresentano circa il 30% degli incidenti che avvengono tra le mura di casa. Come prevenire questo pericolo? Con dei prodotti antincendio appositi e con delle piccole regole di comportamento. Italia Estintori ha preparato per voi il FIRE HOUSE BOX, una cassettina [...]
14 Giu 2012
La storia dei naspi antincendio
La prima volta che in Italia venne introdotta la possibilità di utilizzare i naspi antincendio come attrezzatura d'emergenza per fronteggiare il fuoco fu grazie al Decreto Ministeriale del 12.09.1980. Quello rappresentava solamente un primo passo, un primo prototipo, che però permetteva un facile utilizzo anche al personale non esperto. I naspi antincendio iniziarono quindi a far parte della [...]
11 Giu 2012