ARCHIVIO
2025
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Video istituzionale
25/09/2018

Corsi per la sicurezza sul lavoro: quanti, quali e che durata?
Corsi per la sicurezza sul lavoro: le persone coinvolte, i percorsi formativi, la fruizione e il certificato finale
Il Decreto Legislativo 81/2008, detto anche Testo Unico sulla Salute e sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro, ha completamente riformato le precedenti normative in materia ed ha riorganizzato il sistema del lavoro. E' composto da 306 articoli e 51 allegati; la sua struttura è ben chiara per tutti i punti: individuazione dei soggetti responsabili, misure gestionali, adeguamenti tecnici ed infine le sanzioni.
Quali sono le innovazioni apportate? In generale possiamo dire che è stata completamente rivista la gestione della sicurezza sul lavoro, prima molto sottovalutata. Dopo il Dec. Lgs. 81/08 vengono analizzati i fattori e le sorgenti dei rischi, vengono studiate tutte le misure per ridurli al minimo possibile, devono essere controllate in modo continuo tutte le misure preventive messe in atto e deve nascere una strategia aziendale di sicurezza complessa che comprenda tutte le figure presenti.
Ed è proprio da questo ultimo punto che sono nati tutti i percorsi di formazione generale e specifica in base al ruolo occupato in azienda, tutti i lavoratori devono prenderne parte, nessuno escluso.
Quali sono le innovazioni apportate? In generale possiamo dire che è stata completamente rivista la gestione della sicurezza sul lavoro, prima molto sottovalutata. Dopo il Dec. Lgs. 81/08 vengono analizzati i fattori e le sorgenti dei rischi, vengono studiate tutte le misure per ridurli al minimo possibile, devono essere controllate in modo continuo tutte le misure preventive messe in atto e deve nascere una strategia aziendale di sicurezza complessa che comprenda tutte le figure presenti.
Ed è proprio da questo ultimo punto che sono nati tutti i percorsi di formazione generale e specifica in base al ruolo occupato in azienda, tutti i lavoratori devono prenderne parte, nessuno escluso.
I corsi di sicurezza per i lavoratori
Come abbiamo detto, tutti i lavoratori devono partecipare ai corsi di formazioni che competono al loro ruolo, indipendentemente dalla tipologia di contratto o dalla durata. Il datore di lavoro è obbligato a fornire ai propri dipendenti i corsi e gli aggiornamenti periodici previsti.
Facciamo qualche esempio concreto:
* corsi di formazione generale, rivolti a tutti i dipendenti (durata 4 ore + 4/8/16 ore in base al rischio riscontrato in azienda; corso d'aggiornamento durata 6 ore)
* corso dirigenti (16 ore + aggiornamento quinquennale di 6 ore)
* corso per preposti (8 ore + aggiornamento quinquennale di 6 ore)
* corso per R.L.S (32 ore + aggiornamento 4/8 ore)
* corso per RSPP datore di lavoro (rischio basso 16 ore, medio 32 ore, alto 48 ore + aggiornamento 6/10/14 ore)
* corso antincendio addetti alle emergenze (4/8/16 ore + aggiornamenti 2/5/8 ore)
Parallelamente a tutti questi percorsi di formazione, ci sono quelli specialistici:
* corso piattaforme aeree (10 ore + aggiornamento 4 ore)
* corso HACCP
* corso utilizzo DPI (4 ore)
* corso carrellisti (12 ore + aggiornamento 4 ore)
* corso lavori in quota
* etc.
Facciamo qualche esempio concreto:
* corsi di formazione generale, rivolti a tutti i dipendenti (durata 4 ore + 4/8/16 ore in base al rischio riscontrato in azienda; corso d'aggiornamento durata 6 ore)
* corso dirigenti (16 ore + aggiornamento quinquennale di 6 ore)
* corso per preposti (8 ore + aggiornamento quinquennale di 6 ore)
* corso per R.L.S (32 ore + aggiornamento 4/8 ore)
* corso per RSPP datore di lavoro (rischio basso 16 ore, medio 32 ore, alto 48 ore + aggiornamento 6/10/14 ore)
* corso antincendio addetti alle emergenze (4/8/16 ore + aggiornamenti 2/5/8 ore)
Parallelamente a tutti questi percorsi di formazione, ci sono quelli specialistici:
* corso piattaforme aeree (10 ore + aggiornamento 4 ore)
* corso HACCP
* corso utilizzo DPI (4 ore)
* corso carrellisti (12 ore + aggiornamento 4 ore)
* corso lavori in quota
* etc.
Come vengono somministrati questi corsi di sicurezza sul lavoro?
Il Dec. Lgs. 81/08 ha stabilito che i corsi di formazione possono essere fruiti in due modalità: IN AULA con lezioni frontali da parte di un insegnate certificato e alcuni anche in modalità E-LEARNING, ovvero scaricabili direttamente dal proprio pc personale. In questo modo si può andare incontro al 100% alle esigenze del lavoratore che può seguire il corso in ogni momento e da qualsiasi postazione.
Al termine dei corsi, di cui il lavoratore è tenuto a frequentare almeno il 90% del totale, è previsto un test per verificare il grado di apprendimento acquisito, dopodichè sarà consegnato l'attestato di partecipazione (anche per i corsi in e-learning).
Contattateci per saperne di più, cliccate qui per raggiungere direttamente la pagina con il calendario di tutti i corsi per la sicurezza sul lavoro proposti da Italia Estintori.
Al termine dei corsi, di cui il lavoratore è tenuto a frequentare almeno il 90% del totale, è previsto un test per verificare il grado di apprendimento acquisito, dopodichè sarà consegnato l'attestato di partecipazione (anche per i corsi in e-learning).
Contattateci per saperne di più, cliccate qui per raggiungere direttamente la pagina con il calendario di tutti i corsi per la sicurezza sul lavoro proposti da Italia Estintori.

I contenuti di questo sito non hanno carattere di periodicità e non rappresentano 'prodotto editoriale'.