Naspi

Il passo successivo fu nel maggio 2002 quando venne pubblicata la norma UNI 10779 nella quale vengono imposti il numero e i valori di portata dei naspi antincendio in base ai livelli di rischio dell'ambiente in questione.
L'armonizzazione con l'Unione Europea avvenne nel 1994: la 89/106/CEE imponeva, a determinati prodotti in commercio nei paesi della Comunità, le stesse caratteristiche e gli stessi livelli di sicurezza. Anche l'Italia si adeguò e la EN 671/1 introdusse le disposizioni necessarie per marcare i naspi antincendio CE. Dal 1 aprile 2004 tutte le case di produzione dei naspi antincendio hanno l'obbligo di seguire questa normativa europea, che ne definisce le caratteristiche funzionali:
RESISTENZA ALLA CORROSIONE ESTERNA: la norma di riferimento è la ISO 9227:1990 e prevede che non ci siano distaccamenti dei rivestimenti protettivi in vernice superiori a 2 mm, i quali comprometterebbero gravemente il funzionamento dei naspi antincendio;
RESISTENZA ALLA CORROSIONE ESTERNA: la norma di riferimento è la ISO 9227:1990 e prevede che non ci siano distaccamenti dei rivestimenti protettivi in vernice superiori a 2 mm, i quali comprometterebbero gravemente il funzionamento dei naspi antincendio;
RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE CONDOTTE DI PASSAGGIO DELL'ACQUA: non ci devono essere deterioramenti dovuti alla corrosione e l'operatività di tutti i componenti deve essere costante (soglia dei 3 mesi di mantenimento del passaggio della condotta dell'acqua demineralizzata, dalla valvola alla lancia, con una soluzione all'1% di cloruro di sodio)
RESISTENZA ALL'INVECCHIAMENTO PER LE MATERIE PLASTICHE: ogni elemento plastico dei naspi antincendio non deve avere screpolature o fratture; esposto a 2 GJ/m2 deve mantenere la sua struttura.
CARATTERISTICHE TECNICHE: i naspi orientabili devono essere mobili per un'ampiezza di circa 170°; la prova d'urto inerziale ha come oggetto una massa di 25kg ad un'altezza di 300mm e la prova di carico statico con una massa di 75kg (dopo tutte queste prove non deve essere riscontrato nessun tipo di danno).
La norma UNI EN 671/1 ha armonizzato la costruzione dei naspi antincendio per tutta la Comunità europea. Gli standard di sicurezza sono fondamentali nel campo dell'antincendio.
Se anche voi avete bisogno di naspi e di apparecchi per la difesa contro il fuoco rivolgetevi ad Italia Estintori.
CLICCA SUL TITOLO DI TUO INTERESSE
|