ARCHIVIO
2025
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Video istituzionale
16/01/2018

Panoramica sugli estintori a schiuma
Gli estintori a schiuma: serbatoio, lancia, utilizzo e attenzioni ai pericoli.
Facciamo insieme una panoramica sugli estintori a schiuma.
COMPOSIZIONE: il serbatoio in lamiera d'acciaio degli estintori a schiuma è colorato di rosso, è trattato appositamente contro la corrosione e contiene il liquido schiumogeno (agente estinguente) diluito nell'acqua. Per quanto riguarda la pressurizzazione, può essere permanente oppure può avvenire al momento dell'utilizzo grazie alla presenza di una piccola bombolina di CO2. L'erogazione avviene attraverso un tubo collegato sulla parte iniziale ad una piccola lancia, la quale permette la fuoriuscita di liquido schiumogeno miscelato con l'acqua.
UTILIZZO: gli estintori a schiuma devono essere usati per i fuochi di classe A e B, soprattutto nel settore navale e nel settore ristorazione. Come per tutti gli estintori portatili, possono essere utilizzabili da un solo operatore in quanto il peso totale è contenuto. É necessario togliere il sigillo di sicurezza, impugnare la lancia e azionare il dispositivo, ricordando di dirigere l'agente estinguente verso la fonte della fiamma.
Attenzione, l'estintore a schiuma portatile ha una gettata e un tempo di durata limitato, quindi valutate al meglio la situazione prima di agire e, in caso di pericolo, chiamate sempre prima il soccorso.
COMPOSIZIONE: il serbatoio in lamiera d'acciaio degli estintori a schiuma è colorato di rosso, è trattato appositamente contro la corrosione e contiene il liquido schiumogeno (agente estinguente) diluito nell'acqua. Per quanto riguarda la pressurizzazione, può essere permanente oppure può avvenire al momento dell'utilizzo grazie alla presenza di una piccola bombolina di CO2. L'erogazione avviene attraverso un tubo collegato sulla parte iniziale ad una piccola lancia, la quale permette la fuoriuscita di liquido schiumogeno miscelato con l'acqua.
UTILIZZO: gli estintori a schiuma devono essere usati per i fuochi di classe A e B, soprattutto nel settore navale e nel settore ristorazione. Come per tutti gli estintori portatili, possono essere utilizzabili da un solo operatore in quanto il peso totale è contenuto. É necessario togliere il sigillo di sicurezza, impugnare la lancia e azionare il dispositivo, ricordando di dirigere l'agente estinguente verso la fonte della fiamma.
Attenzione, l'estintore a schiuma portatile ha una gettata e un tempo di durata limitato, quindi valutate al meglio la situazione prima di agire e, in caso di pericolo, chiamate sempre prima il soccorso.

I contenuti di questo sito non hanno carattere di periodicità e non rappresentano 'prodotto editoriale'.