ARCHIVIO
2025
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Video istituzionale
03/12/2012
Novità importanti per gli estintori portatili
L'armonizzazione alle disposizioni europee per l'omologazione degli estintori portatili: obblighi del produttore e prototipi. Rivolgetevi ad Italia Estintori per acquistare estintori portatili efficaci.
La Gazzetta Ufficiale n.28 datata 04/02/2005 armonizza alle disposizioni europee le norme e le tecniche di classificazione ed omologazione degli estintori portatili. Quali sono le principali novità? Che cosa è cambiato?
Innanzitutto le norme sostituite sono la EN 31:1996, EN 3-2:1996, EN 3-4:1996 e la EN 3-5:1996. Dal punto di vista procedurale, gli estintori portatili devono essere soggetti all'omologazione del Ministero dell'Interno, escludendo qualsiasi altro tipo di approvazione. La riproduzione del prototipo omologato è autorizzata su tutto il territorio nazionale; la commercializzazione è consentita solo se tutti i requisiti vengono rispettati.
Che obblighi ha il produttore di estintori portatili? Innanzitutto garantire la conformità al prototipo, utilizzare materiali e componenti conformi alla direttiva 97/23/CE, punzonare sul dispositivo l'anno di costruzione, il numero di matricola e il codice del costruttore, ed inoltre allegare sempre il libretto d'uso e di manutenzione.
L'omologazione ha una validità pari a 5 anni, rinnovabile ad ogni scadenza di un ulteriore periodo di 5 anni. Gli estintori portatili approvati dal Ministero possono essere utilizzati per 18 anni, dopodiché dovranno essere sostituiti con nuovi dispositivi.
Per qualsiasi informazione e per acquistare estintori portatili di qualsiasi tipo (a polvere, ad anidride carbonica oppure a schiuma) rivolgetevi alla nostra azienda, leader nel settore da oramai moltissimi anni. Italia Estintori, una qualità certificata!
Innanzitutto le norme sostituite sono la EN 31:1996, EN 3-2:1996, EN 3-4:1996 e la EN 3-5:1996. Dal punto di vista procedurale, gli estintori portatili devono essere soggetti all'omologazione del Ministero dell'Interno, escludendo qualsiasi altro tipo di approvazione. La riproduzione del prototipo omologato è autorizzata su tutto il territorio nazionale; la commercializzazione è consentita solo se tutti i requisiti vengono rispettati.
Che obblighi ha il produttore di estintori portatili? Innanzitutto garantire la conformità al prototipo, utilizzare materiali e componenti conformi alla direttiva 97/23/CE, punzonare sul dispositivo l'anno di costruzione, il numero di matricola e il codice del costruttore, ed inoltre allegare sempre il libretto d'uso e di manutenzione.
L'omologazione ha una validità pari a 5 anni, rinnovabile ad ogni scadenza di un ulteriore periodo di 5 anni. Gli estintori portatili approvati dal Ministero possono essere utilizzati per 18 anni, dopodiché dovranno essere sostituiti con nuovi dispositivi.
Per qualsiasi informazione e per acquistare estintori portatili di qualsiasi tipo (a polvere, ad anidride carbonica oppure a schiuma) rivolgetevi alla nostra azienda, leader nel settore da oramai moltissimi anni. Italia Estintori, una qualità certificata!
I contenuti di questo sito non hanno carattere di periodicità e non rappresentano 'prodotto editoriale'.