ARCHIVIO
2025
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Video istituzionale
24/03/2019

Manutenzione estintori a norma UNI 9994/2013
La manutenzione degli estintori è un'attività fondamentale per garantire il corretto funzionamento in caso di necessità e deve essere svolta da personale competente e specificatamente formato.
Tutti sanno che l'estintore d'incendio è un apparecchio contenente un agente estinguente che per mezzo della pressione interna viene espulso e diretta sul fuoco allo scopo di estinguerlo ed evitare la successiva propagazione che genererebbe un vero e proprio incendio.
Determinato lo scopo per cui è importante avere a disposizione un estintore in qualsiasi luogo di lavoro e anche nella propria abitazione, oggi vogliamo chiarire l'importanza di eseguire una corretta manutenzione che ne garantisce la funzionalità e l'efficacia nel tempo.
Immaginiamo di partire per un bel viaggio in Australia della durata di 6 mesi e parcheggiare l'auto nel box. Al vostro ritorno, inserendo la chiave nel quadro di accensione l'auto potrebbe avere qualche difficoltà nel mettersi in moto, oppure la batteria pottrebbe essere completamente scarica. In questo caso, nessuno di noi rimarrebbe stupito nel trovarsi in questa situazione giusto? Beh, lo stesso vale anche per le atteezzature antincendio come gli estintori.
I mezzi antincendio vengono installati e fortunatamente mai utilizzati ma, nel caso ve ne fosse la necessità, questi ultimi devono garantire il funzionamento e l'efficacia, altrimenti, oltre a correre gravi rischi per cose e persone, avremmo buttato dalla finestra i quatrrini investiti nell'acquisto.
Per questo motivo occorre affidarsi a veri e propri professionisti nel settore antincendio, in grado di programmare le visite di controllo ed effettuare gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria previsti dalla norma UNI 9994/2013, pensata e redatta da esperti in materia.
Se siete in cerca di un'organizzazione in grado di garantire un servizio affidabile e puntuale, in grado di coprire l'intero territorio nazionale, allora Italia Estintori è il partner ideale a cui affidare la manutenzione estintori e/o di qualsiasi sistema e impianto antincendio in genere.
Per avere informazioni visita il nostro sito web, oppure contatta il nostro staff al numero 02 440 08 85.
Determinato lo scopo per cui è importante avere a disposizione un estintore in qualsiasi luogo di lavoro e anche nella propria abitazione, oggi vogliamo chiarire l'importanza di eseguire una corretta manutenzione che ne garantisce la funzionalità e l'efficacia nel tempo.
Immaginiamo di partire per un bel viaggio in Australia della durata di 6 mesi e parcheggiare l'auto nel box. Al vostro ritorno, inserendo la chiave nel quadro di accensione l'auto potrebbe avere qualche difficoltà nel mettersi in moto, oppure la batteria pottrebbe essere completamente scarica. In questo caso, nessuno di noi rimarrebbe stupito nel trovarsi in questa situazione giusto? Beh, lo stesso vale anche per le atteezzature antincendio come gli estintori.
I mezzi antincendio vengono installati e fortunatamente mai utilizzati ma, nel caso ve ne fosse la necessità, questi ultimi devono garantire il funzionamento e l'efficacia, altrimenti, oltre a correre gravi rischi per cose e persone, avremmo buttato dalla finestra i quatrrini investiti nell'acquisto.
Per questo motivo occorre affidarsi a veri e propri professionisti nel settore antincendio, in grado di programmare le visite di controllo ed effettuare gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria previsti dalla norma UNI 9994/2013, pensata e redatta da esperti in materia.
Se siete in cerca di un'organizzazione in grado di garantire un servizio affidabile e puntuale, in grado di coprire l'intero territorio nazionale, allora Italia Estintori è il partner ideale a cui affidare la manutenzione estintori e/o di qualsiasi sistema e impianto antincendio in genere.
Per avere informazioni visita il nostro sito web, oppure contatta il nostro staff al numero 02 440 08 85.
I contenuti di questo sito non hanno carattere di periodicità e non rappresentano 'prodotto editoriale'.