ARCHIVIO
2025
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Video istituzionale
20/03/2014
La gestione della sicurezza in azienda è affidata dal D.lGS. 81/08 a una serie di figure per le quali sono definite specifiche attribuzioni.
E' fondamentale quindi conoscere le competenze dei diversi ruoli al fine di garantire il miglior coordinamento tra i diversi soggetti.
Oggi analizzeremo la figura centrale del sistema della sicurezza di un'azienda, ossia, quella del PREPOSTO.
Il Preposto è colui che "in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovraintende all'attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa".
L'attribuzione del ruolo di Preposto in azienda non è legata esclusivamente a un atto formale quale la delega, ma questa viene fatta sulla base delle mansioni effettivamente svolte. Ne consegue che in un cantiere il soggetto con funzioni e qualifica di caposquadra deve essere considerato a tutti gli effetti un Preposto. In officina il Preposto è il Capo Officina, in un azienda di produzione, il Preposto corrisponde al Capo Reparto, negli uffici può coincidere con il Capo Ufficio e così via.
I compiti del Dirigente:
Il Preposto in alcuni casi è destinatario di sanzioni penali e/o pecuniarie per l'inosservanza dei propri obblighi.
Per non imbatterti in eventuali rischi, rivolgiti con fiducia allo staff di Italia Estintori, che saprà consigliarti al meglio in base alle tue reali necessità.
Il Preposto
Le figure previste dal D.Lgs.80/08 per la gestione della sicurezza aziendale

E' fondamentale quindi conoscere le competenze dei diversi ruoli al fine di garantire il miglior coordinamento tra i diversi soggetti.
Oggi analizzeremo la figura centrale del sistema della sicurezza di un'azienda, ossia, quella del PREPOSTO.
Il Preposto è colui che "in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovraintende all'attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa".
L'attribuzione del ruolo di Preposto in azienda non è legata esclusivamente a un atto formale quale la delega, ma questa viene fatta sulla base delle mansioni effettivamente svolte. Ne consegue che in un cantiere il soggetto con funzioni e qualifica di caposquadra deve essere considerato a tutti gli effetti un Preposto. In officina il Preposto è il Capo Officina, in un azienda di produzione, il Preposto corrisponde al Capo Reparto, negli uffici può coincidere con il Capo Ufficio e così via.
I compiti del Dirigente:
- controlla l'attuazione delle misure di prevenzione e protezione;
- sorveglia le lavorazioni;
- segnala le anomalie.
Il Preposto in alcuni casi è destinatario di sanzioni penali e/o pecuniarie per l'inosservanza dei propri obblighi.
Per non imbatterti in eventuali rischi, rivolgiti con fiducia allo staff di Italia Estintori, che saprà consigliarti al meglio in base alle tue reali necessità.
I contenuti di questo sito non hanno carattere di periodicità e non rappresentano 'prodotto editoriale'.