ARCHIVIO
2025
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Video istituzionale
06/03/2014
La gestione della sicurezza in azienda è affidata dal D.lGS. 81/08 a una serie di figure per le quali sono definite specifiche attribuzioni.
E' fondamentale quindi conoscere le competenze dei diversi ruoli al fine di garantire il miglior coordinamento tra i diversi soggetti.
Oggi analizzeremo la figura centrale del sistema della sicurezza di un'azienda, ossia, quella del DATORE DI LAVORO (DL).
Il Datore di Lavoro è il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l'organizzazione dell'impresa, ha la responsabilità dell'impresa stessa, ovvero dell'unità produttiva, in quanto titolare dei poteri decisionali e di spesa.
I compiti del Datore di Lavoro:
Le deleghe:
Nelle strutture complesse, come le società, il Datore di Lavoro può essere il legale rappresentante dell'ente.
Ma il legale rappresentante può delegare un suo rappresentante attribuendo l'autonomia decisionale e finanziaria per il compito assegnato.
L'art. 16 del D.Lgs. 81/2008 stabilisce la possibilità di delega e definisce condizioni nelle quali questa è ammessa:
Italia Estintori, con il suo staff di accertata esperienza in materia, è in grado di guidare il Datore di Lavoro nell'intricato labirinto della sicurezza aziendale, aiutandolo a prendere le decisioni più idonee per innalzare il livello di sicurezza dell'impresa e per non imbattersi in eventuali sanzioni pecuniarie o addirittura penali. Chiamaci con fiducia!
Il Datore di Lavoro (D.L.)
Le figure previste dal D.Lgs. 81/08 per la gestione della sicurezza aziendale

E' fondamentale quindi conoscere le competenze dei diversi ruoli al fine di garantire il miglior coordinamento tra i diversi soggetti.
Oggi analizzeremo la figura centrale del sistema della sicurezza di un'azienda, ossia, quella del DATORE DI LAVORO (DL).
Il Datore di Lavoro è il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l'organizzazione dell'impresa, ha la responsabilità dell'impresa stessa, ovvero dell'unità produttiva, in quanto titolare dei poteri decisionali e di spesa.
I compiti del Datore di Lavoro:
- è responsabile dell'azienda;
- valuta i rischi;
- adotta le misure di prevenzione e protezione;
- nomina le figure e organizza l'attività in modo da ridurre al minimo i rischi;
Le deleghe:
Nelle strutture complesse, come le società, il Datore di Lavoro può essere il legale rappresentante dell'ente.
Ma il legale rappresentante può delegare un suo rappresentante attribuendo l'autonomia decisionale e finanziaria per il compito assegnato.
L'art. 16 del D.Lgs. 81/2008 stabilisce la possibilità di delega e definisce condizioni nelle quali questa è ammessa:
- atto scritto con data certa;
- capacità ed esperienza del delgato;
- natura dei poteri attribuiti al delegato;
- autonomia di spesa necessaria per le funzioni delegate;
- accettazione per iscritto.
Italia Estintori, con il suo staff di accertata esperienza in materia, è in grado di guidare il Datore di Lavoro nell'intricato labirinto della sicurezza aziendale, aiutandolo a prendere le decisioni più idonee per innalzare il livello di sicurezza dell'impresa e per non imbattersi in eventuali sanzioni pecuniarie o addirittura penali. Chiamaci con fiducia!
I contenuti di questo sito non hanno carattere di periodicità e non rappresentano 'prodotto editoriale'.