ARCHIVIO
2025
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Video istituzionale
10/05/2016
Estintori a schiuma per incendi di idrocarburi
Estintori a schiuma per fuochi di classe A ma soprattutto di classe B, ovvero combustibili liquidi o solidi liquefatti.
Perchè quando avviene un incendio di idrocarburi è necessario utilizzare gli estintori a schiuma per spegnerli? Soprattutto se si tratta di combustibili liquidi o solidi liquefatti, la sola azione dell'acqua non è sufficiente anzi, potrebbe anche provocare l'allargamento dell'incendio a causa del trasporto del combustibile e del suo galleggiamento. Gli estintori a schiuma sono invece l'ideale contro questa tipologia di fuochi.
La soluzione contenuta nel serbatoio di questi apparecchi è composta da acqua e da liquido schiumogeno, in grado di miscelarsi e di galleggiare sulla superficie del combustibile. In questo modo agiscono con due modalità: soffocamento (il combustibile non riesce più ad alimentarsi di ossigeno nell'aria) e raffreddamento.
A seconda della tipologia di luogo da mettere in sicurezza, vengono scelti estintori a schiuma con diversa espansione (ovvero i litri di schiuma che si ottengono da ogni litro di mischela acqua-liquido schiumogeno):
* bassa espansione per depositi di combustibili, magazzini e pensiline di carico;
* media espansione per i bacini di contenimento e le grandi raccolte di idrocarburi;
* alta espansione per gli incendi di GPL ed GNL e per magazzini di grandi dimensioni.
Gli estintori a schiuma sono adatti anche ai fuochi di classe A (attenzione con i tessuti naturali e il cuoio poiché danneggiano i materiali), sono invece da evitare per le classi C e D. Per qualsiasi informazione contattate Italia Estintori, azienda specializzata nel settore da tantissimi anni.
La soluzione contenuta nel serbatoio di questi apparecchi è composta da acqua e da liquido schiumogeno, in grado di miscelarsi e di galleggiare sulla superficie del combustibile. In questo modo agiscono con due modalità: soffocamento (il combustibile non riesce più ad alimentarsi di ossigeno nell'aria) e raffreddamento.
A seconda della tipologia di luogo da mettere in sicurezza, vengono scelti estintori a schiuma con diversa espansione (ovvero i litri di schiuma che si ottengono da ogni litro di mischela acqua-liquido schiumogeno):
* bassa espansione per depositi di combustibili, magazzini e pensiline di carico;
* media espansione per i bacini di contenimento e le grandi raccolte di idrocarburi;
* alta espansione per gli incendi di GPL ed GNL e per magazzini di grandi dimensioni.
Gli estintori a schiuma sono adatti anche ai fuochi di classe A (attenzione con i tessuti naturali e il cuoio poiché danneggiano i materiali), sono invece da evitare per le classi C e D. Per qualsiasi informazione contattate Italia Estintori, azienda specializzata nel settore da tantissimi anni.
I contenuti di questo sito non hanno carattere di periodicità e non rappresentano 'prodotto editoriale'.