ARCHIVIO
2025
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Video istituzionale
29/07/2013
Estintori a polvere, qualche nozione base
Gli estintori a polvere sono molto versatili, adatti per fuochi di classe A, B, C e apparecchiature sotto tensione. Attenzione però ad un corretto utilizzo per non aggravare le conseguenze.
Gli estintori a polvere, per la versatilità appunto delle polveri utilizzate, hanno un'ampia diffusione. Sono adatti per spegnere i fuochi di classe A,B e C ma non per i fuochi di classe D. Grazie alle proprietà dielettriche possono essere anche utilizzati su apparecchiature elettriche e impianti sotto tensione ma danneggiano i materiali.
Come agiscono gli estintori a polvere? Per soffocamento: le polveri si decompongono nelle alte temperature dell'incendio, danno vita a reazioni chimiche che portano alla produzione di anidride carbonica e vapore acqueo, infine, i prodotti della reazione separano combustibile da comburente.
Gli estintori a polvere più comuni sono quelli ad ABC, sostanza a base di fosfato mono-ammonico e solfato ammonico. Questa non è tossica per la nostra salute ma può essere dannosa, può provocare irritazione agli occhi, prurito alle vie respiratorie oppure rossore alla pelle. É necessario quindi prestare sempre la massima attenzione quando si maneggiano degli estintori, in modo tale da non aggravare la situazione.
Italia Estintori è rivenditore di qualsiasi tipo di estintore in tutta l'Italia, rivenditore esclusivista del marchio europeo Gloria. Se avete bisogno di estintori a polvere portatili (da 1, 2, 6, 12 kg) oppure carrellati (da 30, 50 o 100kg) siete nel posto giusto. Rivolgetevi ad un'azienda qualificata come la nostra anche per la programmazione delle manutenzioni negli anni a seguire.
Contattateci per qualsiasi informazione, siamo a vostra disposizione.
Come agiscono gli estintori a polvere? Per soffocamento: le polveri si decompongono nelle alte temperature dell'incendio, danno vita a reazioni chimiche che portano alla produzione di anidride carbonica e vapore acqueo, infine, i prodotti della reazione separano combustibile da comburente.
Gli estintori a polvere più comuni sono quelli ad ABC, sostanza a base di fosfato mono-ammonico e solfato ammonico. Questa non è tossica per la nostra salute ma può essere dannosa, può provocare irritazione agli occhi, prurito alle vie respiratorie oppure rossore alla pelle. É necessario quindi prestare sempre la massima attenzione quando si maneggiano degli estintori, in modo tale da non aggravare la situazione.
Italia Estintori è rivenditore di qualsiasi tipo di estintore in tutta l'Italia, rivenditore esclusivista del marchio europeo Gloria. Se avete bisogno di estintori a polvere portatili (da 1, 2, 6, 12 kg) oppure carrellati (da 30, 50 o 100kg) siete nel posto giusto. Rivolgetevi ad un'azienda qualificata come la nostra anche per la programmazione delle manutenzioni negli anni a seguire.
Contattateci per qualsiasi informazione, siamo a vostra disposizione.
I contenuti di questo sito non hanno carattere di periodicità e non rappresentano 'prodotto editoriale'.