ARCHIVIO
2025
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Video istituzionale
13/09/2012
Estintori a CO2, per beni pregiati e macchinari sotto tensione
Se un incendio ha colpito oggetti pregiati e macchinari elettrici sotto tensione utilizzate gli estintori a CO2, non lasciano residui. Ecco a voi gli estintori a CO2 di Italia estintori, carrellati e portatili.

Un incendio si è sviluppato su oggetti pregiati oppure su macchinari elettrici sotto tensione? La soluzione perfetta è utilizzare estintori a CO2. Questo tipo di dispositivi antincendio è adatto per beni di lusso come quadri e oggetti d'arte proprio perchè non lascia residui dopo l'estinzione della fiamma, permettendo il recupero dei materiali.
Come agisce l'anidride carbonica? Per raffreddamento, ovvero passando dallo stato liquido a vapore assorbe calore e abbassa la temperatura sotto la soglia della combustione, e per soffocamento, riducendo l'ossigeno nell'aria sotto la soglia necessaria per l'espandersi della fiamma.
Dove non utilizzare gli estintori a CO2? Assolutamente da evitare l'uso sulle sostanze chimiche con contengono ossigeno, sui metalli reattivi, gli idruri metallici e i cianuri alcalini poiché il contatto provocherebbe la formazione di gas e vapori nocivi.
A cosa prestare particolare attenzione durante l'utilizzo degli estintori a CO2? Alcuni materiali non sopportano lo sbalzo di temperatura quindi l'azione dell'anidride carbonica potrebbe provocare grandi shock termici e, di coseguenza, incrinature e fratture. Per lo stesso motivo proteggete anche il vostro corpo da eventuali ustioni da congelamento (cautela nel maneggiare i recipienti appena scaricati).
Italia Estintori rivende estintori a CO2 portatili da 2kg e da 5 kg, ed estintori a CO2 carrellati da 18 kg, 27 kg e 54 kg. Rivolgetevi direttamente a Italia Estintori oppure ai numerosi nostri rivenditori presenti su tutto il territorio nazionale.
Come agisce l'anidride carbonica? Per raffreddamento, ovvero passando dallo stato liquido a vapore assorbe calore e abbassa la temperatura sotto la soglia della combustione, e per soffocamento, riducendo l'ossigeno nell'aria sotto la soglia necessaria per l'espandersi della fiamma.
Dove non utilizzare gli estintori a CO2? Assolutamente da evitare l'uso sulle sostanze chimiche con contengono ossigeno, sui metalli reattivi, gli idruri metallici e i cianuri alcalini poiché il contatto provocherebbe la formazione di gas e vapori nocivi.
A cosa prestare particolare attenzione durante l'utilizzo degli estintori a CO2? Alcuni materiali non sopportano lo sbalzo di temperatura quindi l'azione dell'anidride carbonica potrebbe provocare grandi shock termici e, di coseguenza, incrinature e fratture. Per lo stesso motivo proteggete anche il vostro corpo da eventuali ustioni da congelamento (cautela nel maneggiare i recipienti appena scaricati).
Italia Estintori rivende estintori a CO2 portatili da 2kg e da 5 kg, ed estintori a CO2 carrellati da 18 kg, 27 kg e 54 kg. Rivolgetevi direttamente a Italia Estintori oppure ai numerosi nostri rivenditori presenti su tutto il territorio nazionale.
I contenuti di questo sito non hanno carattere di periodicità e non rappresentano 'prodotto editoriale'.