ARCHIVIO
2025
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Video istituzionale
03/07/2018

Estintori a CO2, ancora tra i dispositivi più diffusi
Estintori a CO2: l'anidride carbonica non è tossica e non è corrosiva, occorre solo maneggiarla con attenzione
Gli estintori a CO2 sono tra i dispositivi più diffusi per tre ragioni: il gas non è tossico, non è corrosivo e non lascia residui. La sua azione principale sul principio d'incendio è ilGli estintori a CO2 sono tra i dispositivi più diffusi per tre ragioni: il gas non è tossico, non è corrosivo e non lascia residui. La sua azione principale sul principio d'incendio è il soffocamento: nel passaggio da stato liquido (nel serbatoio) a stato gassoso (a contatto con l'aria) sottrae ossigeno soffocando la combustione in atto; in misura minore, agisce anche per raffreddamento in quanto l'anidride carbonica esce dall'estintore ad una temperatura di circa -78°C sotto forma di ghiaccio secco, quindi sottrae calore all'ambiente e alla combustione.
* dove usiamo gli estintori a CO2?
Sui fuochi di classe B quindi liquidi e gas, sulle apparecchiature elettriche in tensione e anche sui fuochi di classe A (solidi). Troviamo in commercio estintori a CO2 sia portatili che carrellati.
* a cosa dobbiamo fare attenzione?
L'anidride carbonica, come abbiamo detto, non è un gas tossico ma se presente in grandi quantità nell'aria aumenta il ritmo respiratorio costringendo i polmoni ad inalare sostanze tossiche nell'ambiente. Quando vengono usati estintori a CO2 in ambienti dove c'è la presenza di persone quindi occorre fare la massima attenzione, potrebbe essere molto pericoloso. Per quanto riguarda gli estintori portatili, tenete sempre alle spalle una via d'uscita per correre al riparo dopo l'azionamento del dispositivo; per quanto riguarda invece gli impianti fissi, prevedere segnalazioni acustiche ed ottiche che consentano alle persone presenti di abbandonare prima della scarica il locale.
* dove usiamo gli estintori a CO2?
Sui fuochi di classe B quindi liquidi e gas, sulle apparecchiature elettriche in tensione e anche sui fuochi di classe A (solidi). Troviamo in commercio estintori a CO2 sia portatili che carrellati.
* a cosa dobbiamo fare attenzione?
L'anidride carbonica, come abbiamo detto, non è un gas tossico ma se presente in grandi quantità nell'aria aumenta il ritmo respiratorio costringendo i polmoni ad inalare sostanze tossiche nell'ambiente. Quando vengono usati estintori a CO2 in ambienti dove c'è la presenza di persone quindi occorre fare la massima attenzione, potrebbe essere molto pericoloso. Per quanto riguarda gli estintori portatili, tenete sempre alle spalle una via d'uscita per correre al riparo dopo l'azionamento del dispositivo; per quanto riguarda invece gli impianti fissi, prevedere segnalazioni acustiche ed ottiche che consentano alle persone presenti di abbandonare prima della scarica il locale.

I contenuti di questo sito non hanno carattere di periodicità e non rappresentano 'prodotto editoriale'.